
Vini tradizionali
Produciamo tre vini attraverso metodi di vinificazione tradizionali: Mommoti, Mommotino e Vermentino.
La vendemmia è fatta manualmente. Le uve sono diraspate e poste in cisterne d’acciaio per la fermentazione, che dura circa 8/10 giorni. Segue una pigiatura soffice delle vinacce. Il mosto così ottenuto passa alcuni mesi in cisterne d’acciaio.
Mommotino e Vermentino sono poi imbottigliati. Entrambi sono vini freschi e vibranti. Mommoti invece è la più alta espressione del nostro terroir e dà il meglio di sé affinando per alcuni mesi in barrique di rovere francese.

Vini in anfora
Parte delle uve vendemmiate nel 2021 sono state destinate a un nuovo progetto: vini fermentati e affinati in anfore di terracotta. Siamo entusiasti di questa iniziativa e contiamo di mettere in commercio i vini nel 2024. Si tratta di due bianchi e un rosso.
Le uve dei nostri vitigni autoctoni sono selezionate con cura e raccolte a mano, diraspate (in parte a mano e in parte meccanicamente) e poi depositate nelle anfore insieme alle bucce. La fermentazione è spontanea ad anfora aperta e dura circa 30 giorni. La follatura avviene manualmente per tre volte al giorno. Al termine della fermentazione, le anfore sono chiuse ermeticamente e un colmatore permette il rilascio dell’anidride carbonica. Il vino riposa per 3 o 4 mesi a contatto con le vinacce. Seguono la pigiatura, la separazione dalle bucce e un periodo di permanenza in anfora sino alla successiva vendemmia. Prima di essere messo in commercio, il vino affina in bottiglia per circa 6 mesi.

Olio d’oliva
Il nostro uliveto sorge sul fianco di una dolce collina che guarda il paese di Arbus. Da olive di varietà Bosana e Nera di Gonnos raccolte a mano e spremute a temperatura controllata otteniamo S’obia. È un olio extra vergine di colore giallo verdolino, limpido e brillante, di aroma netto di olive fresche e di sapore leggermente piccante con delicate note di carciofo.
La prossima annata di S’obia sarà disponibile nel 2023.